Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il mal di schiena nei bambini è una problematica sempre più diffusa in età evolutiva, che colpisce fino al 30% dei ragazzi tra i 6 e i 13 anni. I dolori intensi lamentati dai più piccoli suscitano naturalmente grande preoccupazione nei genitori ed è quindi essenziale comprenderne le possibili cause.
La morfologia del corpo del bambino, caratterizzata da una colonna vertebrale ancora in fase di sviluppo, gioca un ruolo significativo nell’insorgenza di questi disturbi, che possono protrarsi fino alla pubertà. Approfondiamo cause e sintomi del mal di schiena nei bambini, quando preoccuparsi e quali sono le diagnosi più comuni.
Cause e sintomi del mal di schiena nei bambini
Il mal di schiena nei bambini può essere causato da svariati fattori e manifestarsi attraverso sintomi che non dovrebbero essere sottovalutati. Tra i principali precursori di questa patologia ci sono le pressioni e gli stress quotidiani, che possono influire sulle condizioni fisiche dei bambini e portare all’insorgenza del mal di schiena.
Anche caricare la colonna vertebrale con zaini troppo pesanti o indossarli in modo scorretto può mettere una notevole tensione sulla schiena del bambino, contribuendo all’assunzione di una cattiva postura. Inoltre, un uso eccessivo di tablet e pc comporta l’inclinazione prolungata della testa e compromette la salute della schiena.
Tra le cause di questa patologia si trovano anche l’obesità e un riposo insufficiente, dovuto magari ad un materasso poco adeguato alla struttura scheletrica del bambino.
Per quanto riguarda invece i sintomi del mal di schiena nei bambini, quando bisognerebbe preoccuparsi? I segnali più comuni sono:
- dolore nella parte inferiore della schiena;
- cambiamenti nell’atteggiamento posturale;
- affaticamento generale;
- intorpidimento o formicolio agli arti.
Identificare adeguatamente il mal di schiena nei bambini è dunque un passo fondamentale per garantire il loro benessere e una crescita sana.
Mal di schiena nei bambini, quando preoccuparsi e possibili diagnosi
Se il dolore arriva a disturbare il sonno del bambino, impedendogli di riposare, è assolutamente necessario rivolgersi al proprio medico di riferimento per poter approfondire la natura del mal di schiena, effettuando, ad esempio, un esame radiologico.
La diagnosi di questa patologia nei bambini può risultare complessa e molto spesso le problematiche relative alla colonna vertebrale in età di sviluppo sono ereditarie. Ad ogni modo, le condizioni più comuni associate al mal di schiena nei bambini e adolescenti sono:
- scoliosi, ossia un disturbo caratterizzato dall’inclinazione e rotazione di più o meno vertebre;
- ipocifosi o iperlordosi, cioè alterazioni strutturali di un tratto della colonna vertebrale che portano ad aumentare o diminuire le sue curve naturali;
- spondilolisi, ovvero una frattura da stress che può verificarsi nella parte inferiore della schiena;
- spondilolistesi, in cui si verificano l’instabilità e lo scivolamento in avanti di una vertebra;
- postura curvata in avanti, accompagnata da una rigidità muscolare che può mettere a dura prova la schiena.
Sebbene siano meno comuni, anche le ernie del disco o eventuali infezioni possono essere responsabili del mal di schiena nei bambini.
Come prevenire il mal di schiena nei bambini
Un’adeguata prevenzione incide considerevolmente sulle possibilità che il bambino sviluppi questa patologia. Al fine di ridurre al minimo il rischio di dolori alla schiena, può essere utile scegliere un’attività fisica adatta alla morfologia e alla struttura del piccolo, essenziale per favorire uno sviluppo armonioso della colonna vertebrale.
Occorre inoltre prestare particolare attenzione alla postura del bambino quando si siede, assicurandosi che il bacino sia poggiato bene sulla seduta e sullo schienale e i piedi sul pavimento. Una posizione corretta aiuta a distribuire il peso in modo uniforme sulla schiena. Si suggerisce anche l’acquisto di zaini a rotelle o con spalline larghe, così da evitare un carico eccessivo a danno della colonna.
Infine, scegliere un materasso confortevole e di qualità, adatto all’età e alle esigenze del bambino, è importante per garantire un adeguato supporto alla schiena durante il sonno: il Materasso Switch, realizzato con materiali naturali e brevettati, fornisce il sostegno adeguato in ogni fase della vita del bambino, garantendo un riposo confortevole e benefico per la sua schiena.