pigiama-da-uomo-per-la-sera

Il pigiama da uomo per la sera è un indumento importante, che garantisce vantaggi che vanno oltre quello che suggerisce il senso comune e che possono incidere favorevolmente sulla qualità della vita. La questione ruota attorno alla capacità di ricaricare le batterie dopo il tram tram quotidiana, ma anche alla qualità del riposo notturno.

Ne parliamo qui, fornendo una panoramica dei benefici che un buon pigiama da uomo per la sera può regalare, presentando le varie tipologie di pigiama e offrendo qualche consiglio per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

Il pigiama, un indumento più importante di quanto si possa immaginare

Il pigiama non necessita di presentazioni in quanto è un capo di abbigliamento estremamente comune. Allo stesso tempo, è sempre meno indossato, a favore del più ordinario “pantaloncino e maglietta”, piuttosto che il più pesante “pantaloncino e felpa”. Ebbene, si tratta di un errore. Infatti, il pigiama, se di qualità, apporta molti vantaggi.

  • Aiuta a mantenere la giusta temperatura corporea. Il pigiama è realizzato non solo per mantenere chi lo indossa al caldo, ma piuttosto per conservare la temperatura corporea a un livello ottimale. Ciò vale sia per i pigiami invernali che per quelli estivi. Mantenere una buona temperatura corporea significa garantirsi un riposo sereno, privo dei microrisvegli che possono causare stanchezza e sonnolenza durante la veglia. Significa, in buona sostanza, eliminare lo stress fisico e mentale accumulato durante la giornata. 
  • Abitua il corpo al ciclo giorno-notte. Indossare il pigiama significa segnalare al corpo, e quindi al proprio sistema di regolazione del ciclo sonno-veglia, che è ora di dormire. L’effetto è simile a quello che si ottiene spegnendo le luci, o mantenendo le luci a un livello molto basso. Un dettaglio non di poco conto soprattutto se si considera la quantità di stress che la vita moderna impone, tra lavoro, incontri, problemi burocratici da affrontare etc. 
  • E’ comodo. Il pigiama, se di qualità, è pensato soprattutto per essere comodo. Di nuovo, lo scopo è favorire un riposo sereno. Inoltre, la sensazione di comfort che un buon pigiama trasmette aiuta a prendere sonno nell’immediato e quindi a sconfiggere l’insonnia. Aiuta a rilassarsi nell’immediato, a prescindere dalla stanchezza accumulata durante il giorno. 
  • E’ più igienico. I pigiami sono progettati per aiutare la traspirazione e ridurre il sudore. In virtù di ciò, possono essere considerati mediamente più igienici rispetto agli altri capi di abbigliamento.

Come scegliere un buon pigiama

Si fa presto a dire pigiama. In commercio vi sono numerosi modelli, e tutti si contraddistinguono non solo per il livello di qualità, ma anche per i tessuti, il design, la capacità di fornire sollievo e comfort in uno specifico periodo dell’anno piuttosto che in un altro. Dunque, sceglierlo – se lo scopo è trovare il pigiama perfetto – può essere complesso. Ecco qualche consiglio utile.

  • Conoscere le proprie caratteristiche fisiche. Ogni persona risponde alle condizioni ambientali a modo suo. La risposta dipende principalmente dalla temperatura basale, che negli uomini è più bassa che nelle donne, ma i fattori in gioco sono numerosi. Conoscere il proprio corpo, e quindi la tendenza a soffrire il caldo o il freddo, può essere d’aiuto nella scelta del pigiama, soprattutto in relazione al tessuto.
  • Non sottovalutare il design. Il pigiama deve far sentire chi lo indossa a proprio agio. Ora, l’agio è anche una questione anche estetica. Dunque, benché il pigiama sia pensato per il contesto casalingo, la scelta del design ha un suo peso. Insomma, deve piacere.
  • Puntare ai pigiami di marca. Sia chiaro, anche alcuni brand di secondo piano sono capaci di offrire degli ottimi pigiami. Tuttavia, sono i brand più famoso, o comunque autorevoli, a garantire la qualità più elevata.

Le varie tipologie di pigiama

Alla luce dell’importanza della scelta del pigiama, e della consapevolezza che uno non vale l’altro, è utile presentare una panoramica delle tipologie attualmente in commercio.

  • Pigiama estivo. E’ un pigiama dal design minimale, che lascia scoperto ampia porzioni delle braccia e delle gambe. Per stile, assomiglia alla combinazione “pantaloncino e maglietta”. E’ realizzato in cotone o in poliestere.
  • Pigiama invernale. E’ il pigiama per eccellenza, quello che tiene al caldo, che aiuta a combattere i geli dei mesi più freddi. In genere è formato da un pantalone lungo e da un camiciotto, piuttosto che da una felpa a maniche lunghe. I materiali possono essere i più svariati, si va dal cotone spesso alla flanella.
  • Pigiama di seta. E’ il pigiama più elegante in assoluto, e quindi capace di ricoprire anche una funzione estetica. Esprime un certo lusso, un gusto raffinato. In genere è pensato per i mesi caldi, o almeno per quelli primaverili. Può costare molto.
  • Pigiama di stile. E’ un pigiama che può essere indifferentemente estivo o invernale. Si caratterizza, più che altro, per il taglio eccentrico e per il design particolare. In genere, è arricchito da motivi creativi, in maniera del tutto simile ai pigiami per bambini.

Di Michele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *