Ecco un elenco, un vademecum, di tutti i rimedi della nonna perfetti per pulire i pavimenti di casa. Sono trucchi che ti insegneranno ad eliminare le macchie più ostinate sfruttando per lo più ingredienti naturali che abbiamo sempre in casa. Sono segreti raccolti in anni e anni e che ancora oggi si rivelano efficaci e sicuri.
Pulire i pavimenti con i rimedi della nonna: l’elenco definitivo
- Si consiglia di pulire i pavimenti in legno e parquet in luna calante;
- per non rovinare e graffiare i pavimenti con i mobili infila delle calze di lana sulle gambe degli stessi, oppure più semplicemente attacca dei feltrini appositi;
- se i tacchi lasciano segni sui pavimenti eliminali con trementina e/o strofina con una gomma pane, le trovi nei negozi di Belle Arti;
- eventualmente portassi in casa del catrame eliminalo con della cera solida, basta strofinarla leggermente;
- per togliere le macchie di grasso dal pavimento usa il bicarbonato di sodio, lascialo agire e poi esporta con uno straccio;
- togli i graffi con un piccolo gomitolo o matassa di lana e acciaio, ci sono spugnette ad hoc che si usano di solito per pulire anche le stoviglie, ma scegli quelle più delicate e imbevila di cera liquida;
- i graffi sui pavimenti di linoleum le toglie semplicemente con la gomma per cancellare;
- per lo sporco ostinato usa il detersivo per i piatti, ben diluito e poi asciuga con cura per evitare che rimangano aree scivolasse;
- puoi pulire il pavimento con un bicchiere di aceto, bianco, da versare in un secchio di acqua calda, passalo con una spugna, un mocho e poi risciacqua;
- per togliere lo smalto dal pavimento passa poi un batuffolo di cotone con acetone e poi sciacqua con acqua tiepida, ma se la macchia è secca utilizza l’acetone ma cerca di staccare lo smalto con una palettina di plastica partendo dai bordi e avanzando verso l’interno;
- per pulire il parquet, specie se scuro, puoi utilizzare il té, sia verde che nero, basterà imbevere uno straccio pulito e morbido, che non lascia pelucchi, sui listelli e mantenendo il verso delle nervature, poi risciacqua con acqua tiepida;
- per eliminare la pipì degli animali, come cani e gatti, dai pavimenti di qualsiasi tipologia utilizza da subito carta assorbente per togliere il liquido il più possibile, e poi cospargi la macchia ancora fresca con bicarbonato di sodio, questo servirà ad asciugare e assorbire la sporcizia. Lascia agire per ben 8 ore e poi elimina del tutto con uno scopino e/o con l’aspirapolvere e poi lava solo con acqua e detersivo come di consueto.
- con dell’acqua gassata puoi eliminare le macchie da tappeti e moquette, basta tamponare uno straccio imbevuto ma senza bagnare troppo la superficie del pavimento, lascia agire per 10 minuti e poi tampona per asciugare con un altro straccio o con uno scottex;
- eliminare le macchie dal pavimento in marmo è semplice, utilizza una buccia di mela, strofinandola dalla parte della polpa;
- per raccogliere meglio la lanuggine e i peli e pelucchi puoi inumidire leggermente le setole del battiscopa: è un trucchetto eccezionale!
- Per eliminare e/o limitare lo scricchiolio dei pavimenti in legno e parquet utilizza il borotalco, ne basta poco tra le fessure dei listelli;
- il pavimento può perdere colore in alcune zone, a causa del sole, del passaggio, ecc. e per mitigarne questo effetto utilizza, solo sulla parte sbiadita, del lucido da scarpe ovviamente pendant al parquet e mescolalo con della cera;
- per un effetto igienizzante e super pulente utilizza sempre dell’acqua demineralizzata per l’ultimo risciacquo dei tuoi pavimenti;
- al posto del classico detersivo per piatti fai un mix di aceto, bicarbonato e acqua, oppure scegli prodotti green e che sono realizzati da composti solo naturali, oggi sono veri must e permettono di pulire in modo igienico ma al contempo di rispettare te e l’ambiente al meglio.