Sono tantissimi i vantaggi che l’aiuola con i sassi può darti, in primis ti garantisce ottima resa con minimo sforzo e resa e la manutenzione è ridotta all’osso. Non ci credi? Privaci, crea la tua aiuola con i sassi in modo facile grazie ai consigli degli esperti.

Fasi preliminari per realizzare la tua aiuola con i sassi

Ci sono operazioni che devi assolutamente svolgere prima di decorare la tua aiuola con i sassi. Per esempio:

  • scegli l’area ad hoc;
  • acquista il materiale occorrente;
  • verifica che sia fattibile la tua idea;
  • estirpa le erbacce, togli legnetti e altri ostacoli dalla tua futura aiuola;
  • liscia il terreno, magari aiutandoti con un buon rastrello;
  • copri l’area della futura aiuola con un telo apposito per la pacciamatura.

Questo ultimo punto è interessante e fondamentale. Sì, perché questo telo, in tessuto non tessuto e che ha un costo irrisorio, permette all’acqua delle innaffiature e della pioggia di passare attraverso senza stagnare ed evita pure che la stessa ghiacci. Inoltre permette di disporre i sassi e la ghiaia in modo esteticamente accattivante e più facile, evitando che la stessa scivoli via. Si evita anche che crescano erbe infestanti e antiestetiche, ma ricorda che piantine e arbusti che eventualmente vuoi inserire nella composizione con i sassi vanno piantate bucando il telo, oppure sistemate nel terreno prima di stendere questo. E i prezzi? i ciottoli e la ghiaia ha costo molto contenuto, più di quanto immagini. Vuoi qualche esempio? Un pacco di sassolini, classici e bianchi, ti costa circa 40 centesimi al chilo.

5 idee per la tua aiuola con i sassi

L’aiuola zen

Un’ottima idea è ricavare in giardino, anche solo in un piccolo angolo, una sorta di giardino/aiuola zen. Basterà utilizzare un ghiaino fine e chiaro possibilmente, lisciarlo o decorarlo come si fa con il rastrello e interromperlo con pochi ciottoli o grandi sassi, meglio se lisciati dall’acqua. Puoi aggiungere uno stagno, una fontanella e qualche piantina, ma il mood deve essere essenziale al massimo, zen insomma.

I sassi per delimitare

Delle aiuole con i sassi saranno perfette per delimitare il passaggio, per creare angoli suggestivi e ordinati a ridosso del perimetro della casa, oppure per dare movimento ad un giardino troppo semplice, sia questo piano arroccato. Infatti sfruttando le aiuole con i sassi la manutenzione sarà molto bassa e, se queste sono poste in zone impervie, avrai la sicurezza di non doverci andare spesso per pulire o estirpare.

Le pietre diverse

Parliamo invece dei materiali ideali per realizzare la tua aiuola con i sassi. In commercio, ma anche nelle cave specializzate, potrai trovare sassi dalle forme, dai colori e dalla grandezza infinita. Un’idea interessante è quella di scegliere sassi similari ma di colori diversi, magari abbinati alla colorazione esterna della tua abitazione.

L’area relax o ristoro

Delle belle aiuole con i sassi sono ideali per rendere suggestivo, e pure più facile da mantenere, l’angolo relax, ad esempio quello adiacente ad una piscina, ad un laghetto, ad un gazebo per la lettura. I sassi sono materiali naturali, poveri per certi versi, ma anche molto suggestivi e capaci di creare sempre la giusta atmosfera. Inoltre, come visto per il giardino/aiuola zen sono perfetti per richiamare all’ordine alla tranquillità, appunto alla natura soprattutto se abbinati a ruscelletti o laghetti.

L’aiuola con le piante grasse

Infine, tra le 5 idee per realizzare una perfetta aiuola con i sassi c’è anche questa che prevede l’utilizzo delle piante grasse, dette anche succulente. Sì, molto di sovente i sassi vengono abbinati alle succulente e anche nel loro habitat naturale sono circondate da aree arse, brulle, rocciose.

Di Michele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *